Una delle domande più frequenti tra i rider di BMX Freestyle è: qual è la corona giusta da montare sulla mia BMX? La scelta della corona, infatti, influisce sulle prestazioni, sulla pedalata e sulla gestione della bici. In questo articolo, basato sui consigli dei nostri coach Riccardo e Matteo, scoprirai tutto ciò che devi sapere per scegliere la corona perfetta per la tua BMX.
Corona BMX: perché è importante scegliere quella giusta
La corona è uno dei componenti chiave della trasmissione della BMX. Insieme al pignone (o driver) posteriore, determina il rapporto di trasmissione, che a sua volta influisce su:
- Accelerazione: quanto velocemente la BMX risponde alla pedalata.
- Velocità massima: quanto velocemente puoi andare.
- Controllo: come la bici si comporta durante i trick.
La scelta della corona dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di disciplina (Street, Park, Dirt), il livello di esperienza e le preferenze personali. Ecco una guida per orientarti.
Rapporto corona/driver: come funziona
Il rapporto tra corona e pignone è espresso in numeri, ad esempio **25/9**. Questo significa che la corona ha 25 denti e il pignone 9. Più è alto il numero di denti della corona rispetto al pignone, più il rapporto è “duro” e richiede maggiore forza per pedalare, ma permette di raggiungere velocità più elevate.
Esempi di rapporti comuni:
- 25/9: rapporto morbido, ideale per chi cerca accelerazione rapida. Ottimo per lo Street.
- 28/9: rapporto più duro, adatto per il Park e il Dirt, dove serve maggiore velocità.
- 30/9: rapporto molto duro, per rider esperti che necessitano questo tipo di rapporto per un loro stile di riding particolare, solitamente viene utilizzato da rider che girano molto in bowl o in dirt e vogliono avere la massima resa anche da 1/4 di pedalata.
Street, Park o Dirt: quale corona scegliere?
La scelta della corona dipende anche dal tipo di disciplina che pratichi:
Street
Per lo Street, un rapporto **25/9** è l’ideale. Offre un’accelerazione rapida e rende la bici più reattiva durante i trick. Se esegui molti fakie (pedalate all’indietro), una corona più piccola ti aiuterà a gestire meglio le rotazioni ma quando andrai all’indietro pedalerai più velocemente. Inoltre una corona piccola ti sarà meno di ingombro durante i grind più fantasiosi. In questo caso ti consigliamo una corona provvista di ”guard” ovvero una copertura in metallo o teflon che va a proteggere la corona durante le grindate!
Considerazione: alcuni street rider preferiscono lo stesso corone grandi in quanto le pedalate all’indietro durante i fakie saranno più lente.
Park
Nel Park, dove A VOLTE è necessario pedalare tra un salto e l’altro, un rapporto **28/9** è consigliato. Questo rapporto ti permette di mantenere una velocità costante senza “andare fuori giri”. Pedalare fuori giri inaspettatamente ad alta velocità può portare ad una brutta caduta. Nonostante tutto molti park rider preferiscono comunque una corona da 25 quindi come sempre ti invitiamo a testare e pian piano trovare ciò che fa per te!
Dirt
Per il Dirt, un rapporto più duro come **28/9** o **30/9** è l’ideale. Ti permette di raggiungere velocità elevate con meno pedalate, ottimizzando l’energia durante le pedalate.
Come scegliere la corona in base al driver
Il driver (o pignone) posteriore è altrettanto importante. Ecco alcune regole generali:
- Driver da 9 denti: il più comune. Funziona bene con corone da 25, 28 o 30 denti.
- Driver da 10 denti: richiede una corona più grande (ad esempio 28 o 30 denti) per evitare un rapporto troppo morbido.
- Driver da 11 denti: raro, ma se lo usi, opta per una corona ancora più grande (30+ denti).
Consigli pratici per la scelta della corona
- Spessore: scegli una corona spessa (circa 0,5 cm) per maggiore durata.
- Materiale: le corone in alluminio CNC sono leggere e resistenti.
- Guard corona: se fai molti grind, opta per una corona con protezione integrata.
- Allineamento: assicurati che la corona sia ben allineata al driver utilizzando gli appositi spessori per il movimento centrale.
Mountain Bike Freestyle/Dirt: come scegliere la corona
Se usi una mountain bike per il freestyle, una dirt, il discorso è simile, ma con alcune differenze. Le ruote più grandi (26 pollici) richiedono un rapporto leggermente diverso. Ad esempio, un rapporto **30/11** è comune per le mountain bike freestyle.
Conclusioni
La scelta della corona giusta per la tua BMX dipende da molti fattori, tra cui il tipo di disciplina, il tuo livello di esperienza e le tue preferenze personali. Se sei un principiante, un rapporto **25/9** è un ottimo punto di partenza. Man mano che avanzi, puoi sperimentare con rapporti più duri come **28/9** o **30/9** se ne sentirai l’esigenza.
Se hai dubbi o vuoi un consiglio personalizzato, visita il nostro sito Next Level BMX Academy o contatta i nostri coach.
Ricorda: una bici ben bilanciata e con il giusto rapporto ti permetterà di migliorare le tue performance e divertirti al massimo!
A questo link trovi la versione video di questo articolo, dove espandiamo tutti i concetti: https://youtu.be/ZU2up49gk5I
Buon Riding!